Villasimius e le sue spiagge
Colori intensi del mare, acque limpide e brillanti, rocce granitiche, deliziose calette, lunghe distese di sabbia, lagune e colline verdi, scenari scelti per spot pubblicitari, che infondono emozioni uniche. Villasimius è la perla del sud, località turistica da sogno, la cui popolazione - in inverno di meno di quattromila residenti – si moltiplica nei mesi più caldi con l’arrivo di decine di migliaia di turisti. La sua costa è formata da una ‘corona’ di spiagge, intervallate da piccole scogliere e dal promontorio di Capo Carbonara.
Durata: min. 48h
Tipologia: Relax, Coppie con bambini
Difficoltà: 1/5
Tipologia: Relax, Coppie con bambini
Difficoltà: 1/5
Come arrivare:
Partenza da Cagliari (aeroporto Elmas) arrivo a Villasimius
66,3 km durata 1h 3 min.
Partenza da Cagliari (aeroporto Elmas) arrivo a Villasimius
66,3 km durata 1h 3 min.
Cosa vedere:
Spiaggia Timi Ama, Spiaggia di Porto Giunco, Spiaggia Punta Molentis, Spiaggia Campulongu, Spiaggia Porto Sa Ruxi, Villasimius
Assolutamente da fare:
Tour delle spiagge di Villasimius
Spiaggia Timi Ama, Spiaggia di Porto Giunco, Spiaggia Punta Molentis, Spiaggia Campulongu, Spiaggia Porto Sa Ruxi, Villasimius
Assolutamente da fare:
Tour delle spiagge di Villasimius
Giorno 1

Percorrendo la strada panoramica SP17 provenendo da Cagliari, la prima tappa sarà a Porto Sa Ruxi.
Arrivare è molto semplice, bisognerà superare il centro abitato di Solanas, in direzione Villasimius, dopo una serie di curve dolci arriverete ad un rettilineo, a metà del quale troverete sulla vostra destra una strada sterrata che conduce ad un parcheggio comunale. Bisognerà pagare 5 euro (tariffa giornaliera, inoltre il ticket sarà valido per tutte le spiagge di Villasimius).
Una volta parcheggiata l’auto bisognerà seguire un sentiero in mezzo alla macchia mediterranea fino ad arrivare alla spiaggia.
Porto Sa Ruxi è riparata dal vento di maestrale, che spesso soffia pesantemente in Sardegna, ed è formata da tre piccole cale con sabbia a grani grossi.
Il mare cristallino ha un colore turchese con un fondale sabbioso e basso.
In acqua sono presenti scogli, che insieme alla folta macchia mediterranea fanno da contorno a questa bellissima spiaggia.
Intorno alle 14 saluteremo Porto Sa Ruxi.
Arrivare è molto semplice, bisognerà superare il centro abitato di Solanas, in direzione Villasimius, dopo una serie di curve dolci arriverete ad un rettilineo, a metà del quale troverete sulla vostra destra una strada sterrata che conduce ad un parcheggio comunale. Bisognerà pagare 5 euro (tariffa giornaliera, inoltre il ticket sarà valido per tutte le spiagge di Villasimius).
Una volta parcheggiata l’auto bisognerà seguire un sentiero in mezzo alla macchia mediterranea fino ad arrivare alla spiaggia.
Porto Sa Ruxi è riparata dal vento di maestrale, che spesso soffia pesantemente in Sardegna, ed è formata da tre piccole cale con sabbia a grani grossi.
Il mare cristallino ha un colore turchese con un fondale sabbioso e basso.
In acqua sono presenti scogli, che insieme alla folta macchia mediterranea fanno da contorno a questa bellissima spiaggia.
Intorno alle 14 saluteremo Porto Sa Ruxi.

La seconda tappa sarà alla spiaggia di Campulongu.
Arrivati al 36 km di Villasimius troverete lo svincolo, sulla destra, per la spiaggia.
Una volta parcheggiata l’auto bisognerà seguire la strada che conduce ad una pineta in prossimità della spiaggia, dove troverete un punto ristoro e vi consiglio di fermarvi per pranzo.
Campulongu è caratterizzata da un mare cristallino dai colori tra il verde smeraldo e il turchese, ha un fondale basso e sabbioso. La spiaggia è racchiusa alla sua destra da un promontorio roccioso, mentre a sinistra è delimitata dalla scogliera della frazione di Notteri.
La particolarità di questa spiaggia però’ si trova a circa 60 mt dalla riva, infatti è presente una piccola secca con una fauna e flora marina incredibile.
Vi consiglio di rimanere in spiaggia fino a tarda sera per godere dei magnifici colori del tramonto a ridosso del mare.
Per la cena il mio consiglio è di mangiare una pizza al Pepe Nero.
Arrivati al 36 km di Villasimius troverete lo svincolo, sulla destra, per la spiaggia.
Una volta parcheggiata l’auto bisognerà seguire la strada che conduce ad una pineta in prossimità della spiaggia, dove troverete un punto ristoro e vi consiglio di fermarvi per pranzo.
Campulongu è caratterizzata da un mare cristallino dai colori tra il verde smeraldo e il turchese, ha un fondale basso e sabbioso. La spiaggia è racchiusa alla sua destra da un promontorio roccioso, mentre a sinistra è delimitata dalla scogliera della frazione di Notteri.
La particolarità di questa spiaggia però’ si trova a circa 60 mt dalla riva, infatti è presente una piccola secca con una fauna e flora marina incredibile.
Vi consiglio di rimanere in spiaggia fino a tarda sera per godere dei magnifici colori del tramonto a ridosso del mare.
Per la cena il mio consiglio è di mangiare una pizza al Pepe Nero.
Dove dormire: Xenia Hotel
L’hotel Xenia si trova all’ingresso di Villasimius, a pochi minuti dal centro del paese e a qualche km dalla spiaggia di Porto Giunco. Sicuramente un punto strategico per le vostre vacanze.
L’Hotel è un 3 stelle con salone in comune, un bar, un giardino privato ed un parcheggio gratuito in loco. Questa struttura dispone di 15 luminose camere, dotate di ogni comfort. Le camere si dividono in Superior con balcone o terrazza e in camere Standard tutte dotate di Tv, minibar, asciugacapelli, telefono e climatizzatori. |
Io ho alloggiato nella Superior, insieme alla mia famiglia. Arrivati alla hall siamo stati accolti dal personale dell’hotel, precisamente da Claudia che in modo gentile e professionale ci ha accompagnato fino alla stanza, riepilogandoci durante il tragitto, tutti i servizi che offre questa struttura. Una volta entrato all’interno della camera sono rimasto sorpreso dal design e dall’arredamento moderno. La stanza era spaziosa e pulita, con un grande armadio fronte porta, molto comodo per chi decide di passare diversi giorni in vacanza in questo splendido hotel. Nel mini bar erano presenti due bottiglie d’acqua, offerte dal personale; una scelta molto carina per coccolare il cliente.
Il bagno è curato nei minimi particolari, con una doccia molto spaziosa ideale per chi ama rilassarsi dopo una giornata al mare. Ricaricate le pile, la mattina seguente abbiamo usufruito della colazione che offre gratuitamente l’hotel. C’era una vasta scelta di frutta di stagione, frutta secca, cereali, croissant, yogurt e succhi di frutta. |
Giorno 2

Proseguiamo il nostro tour, con la terza tappa alla spiaggia di Punta Molentis.
Punta Molentis è una delle perle di Villasimius e del sud Sardegna. La spiaggia è caratterizzata dal turchese del mare, dal bianco della sabbia e dal verde della macchia mediterranea. Il promontorio e la spiaggia fanno parte dell’area marina di Capo Carbonara e devono il nome a "su molenti", l’asino in sardo (Un tempo il mezzo di trasporto del materiale estratto dalle cave di granito circostanti).
Punta Molentis è suddivisa in calette e la spiaggia principale forma un arco, racchiusa a nord da un piccolo promontorio, a est da un ammasso di rocce laviche. Per la sua conformazione è abbastanza riparata dai venti, soprattutto dal Maestrale.
Consiglio di andarci la mattina presto, essendo una delle spiagge più belle del sud Sardegna viene presa d’assalto dai turisti. Arrivarci è molto semplice, dal centro del paese bisogna proseguire verso la strada panoramica SP18 che porta a Castiadas. Dopo qualche km troverete lo svincolo per Punta Molentis; bisogna proseguire su una strada sterrata che porta al parcheggio. La spiaggia si trova a qualche centinaio di metri ed è presente uno stabilimento balneare con un punto ristoro.
Punta Molentis è una delle perle di Villasimius e del sud Sardegna. La spiaggia è caratterizzata dal turchese del mare, dal bianco della sabbia e dal verde della macchia mediterranea. Il promontorio e la spiaggia fanno parte dell’area marina di Capo Carbonara e devono il nome a "su molenti", l’asino in sardo (Un tempo il mezzo di trasporto del materiale estratto dalle cave di granito circostanti).
Punta Molentis è suddivisa in calette e la spiaggia principale forma un arco, racchiusa a nord da un piccolo promontorio, a est da un ammasso di rocce laviche. Per la sua conformazione è abbastanza riparata dai venti, soprattutto dal Maestrale.
Consiglio di andarci la mattina presto, essendo una delle spiagge più belle del sud Sardegna viene presa d’assalto dai turisti. Arrivarci è molto semplice, dal centro del paese bisogna proseguire verso la strada panoramica SP18 che porta a Castiadas. Dopo qualche km troverete lo svincolo per Punta Molentis; bisogna proseguire su una strada sterrata che porta al parcheggio. La spiaggia si trova a qualche centinaio di metri ed è presente uno stabilimento balneare con un punto ristoro.

Intorno alle 14 saluteremo questo paradiso per spostarci nella spiaggia di Porto Giunco distante qualche km.
Porto Giunco si trova ai piedi di un promontorio sul quale sorge un’antica torre di avvistamento di origine spagnola conosciuta come Torre di Porto Giunco. Oltretutto è stupenda la vista che si gode dalla cima del promontorio.
Questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia morbida e bianca con sfumature rosa opalino. ll mare cristallino è così limpido e trasparente, da farla assomigliare quasi ad una spiaggia tropicale al centro del Mediterraneo. Ha un fondale sabbioso e prevalentemente basso, caratteristica che rende la spiaggia di Porto Giunco, il luogo ideale per le famiglie con bambini. A fare da cornice a questo posto incantato troviamo la tipica macchia mediterranea che fiancheggia tutta la spiaggia. Alle spalle della spiaggia troviamo lo Stagno di Notteri. E’ uno stagno salato dove, soprattutto nel periodo invernale, trovano dimora i bellissimi fenicotteri rosa che qui hanno trovato un habitat ideale per vivere.
La spiaggia di Porto Giunco offre moltissimi servizi quali: stabilimenti balneari; ampio parcheggio; chioschi; bar e locali notturni.
Porto Giunco si trova ai piedi di un promontorio sul quale sorge un’antica torre di avvistamento di origine spagnola conosciuta come Torre di Porto Giunco. Oltretutto è stupenda la vista che si gode dalla cima del promontorio.
Questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia morbida e bianca con sfumature rosa opalino. ll mare cristallino è così limpido e trasparente, da farla assomigliare quasi ad una spiaggia tropicale al centro del Mediterraneo. Ha un fondale sabbioso e prevalentemente basso, caratteristica che rende la spiaggia di Porto Giunco, il luogo ideale per le famiglie con bambini. A fare da cornice a questo posto incantato troviamo la tipica macchia mediterranea che fiancheggia tutta la spiaggia. Alle spalle della spiaggia troviamo lo Stagno di Notteri. E’ uno stagno salato dove, soprattutto nel periodo invernale, trovano dimora i bellissimi fenicotteri rosa che qui hanno trovato un habitat ideale per vivere.
La spiaggia di Porto Giunco offre moltissimi servizi quali: stabilimenti balneari; ampio parcheggio; chioschi; bar e locali notturni.