ENRICO TRAVELS
Foto
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI

5/13/2020

Spiaggia La Pelosa

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Nell'estrema punta nord-occidentale della Sardegna, tra i faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara, che la proteggono dall'impatto del mare aperto, c’è la spiaggia de La Pelosa. Considerata dai turisti, che visitano la perla di Stintino, un paradiso tropicale tanto da essere premiata da TripAdvisor come la terza spiaggia più bella d’Italia.

La Spiaggia de La Pelosa è caratterizzata da sabbia finissima e da un mare unico.
I colori variano dal turchese all'azzurro e il fondale è basso e limpido. Di fronte alla spiaggia si può osservare un isolotto con una torre aragonese risalente al 1578. Questa torre, raggiungibile a piedi passando attraverso una caletta chiamata La Pelosetta o a nuoto, è il vero simbolo de La Pelosa. Il paesaggio circostante è caratterizzato dalla tipica macchia mediterranea e i profumi dei ginepri ci ricordano che non siamo ai Caraibi ma in Sardegna.

Poco oltre si nota l'isola Piana, in passato proprietà privata della famiglia Berlinguer ed oggi demanio. Nella stessa direzione oltre l'isola Piana si scorge il profilo delle rocce maestose dell'Asinara.
Queste due isole si possono visitare via mare,  imbarcandosi dal porto turistico di Stintino o dal molo dell’Ancora su motonavi o gommoni di operatori autorizzati.

Il suggestivo piccolo borgo di Stintino dista circa cinque chilometri da La Pelosa e lungo la strada per la spiaggia, troverai strutture ricettive e ristoranti, dove assaporare le prelibatezze locali: aragosta e bottarga su tutte.

Il 2018 è anche un anno importante per questo paradiso, infatti il consiglio comunale di Stintino ha approvato un regolamento con l'obiettivo di proteggere la spiaggia sia dal sovraffollamento che si verifica in estate, sia dall'erosione che purtroppo compromette il litorale. Sulla spiaggia sarà vietato lasciare rifiuti sull'arenile; sarà vietato fumare e abbandonare cicche (per i fumatori sono state comunque adibite aree apposite), non si potranno utilizzare detergenti mentre sarà obbligatorio l’uso delle stuoie. A La Pelosa, su ognuna delle sei passerelle in legno che attraversano l’arenile verranno installate quattro fontanelle che saranno usate dai bagnanti per risciacquare piedi, giocattoli e altri oggetti dalla preziosa sabbia della spiaggia in modo che non venga dispersa sulla strada. Inoltre sarà vietato portare cani in spiaggia.
Per i trasgressori sono previste multe dai 25 a 500 euro.

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    EnricoTravels 

    Qui troverai i miei Reportage. Leggi l'ultimo "Corona Virus: Reportage sulla mia quarantena"

    Foto

    Foto
    ENRICOTRAVELS 
    ​
    Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui.


    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

© COPYRIGHT 2020 ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI