![]() Cala Luna si trova a metà tra i territori di Baunei e di Dorgali, in provincia di Nuoro. La spiaggia rappresenta la foce di un torrente chiamato Codula di Luna che si estende per alcuni chilometri, nascendo alle pendici del Monte Oseli (984 m sul livello del mare) nel comune di Urzulei. Cala Luna è considerata una delle spiagge più belle del Mediterraneo e della Sardegna per la completezza del suo scenario e la colorazione delle sue acque, con l'azzurra unico del Golfo di Orosei. Fanno da cornice alla lunga spiaggia di 800 metri, Punta "Su Masongiu" a sud e le cinque grotte presenti all'estremità a nord, che offrono riparo e ombra durante le ore più calde. La spiaggia, è caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca a grani fini, da un bellissimo fondale sabbioso e con una cromia tendente al turchese, all'azzurro ed al verde smeraldo; ed è letteralmente circondata dal bianco della roccia calcarea e dagli infiniti oleandri. Cala Luna è famosa per la sua bellezza e particolarità, ed è stata utilizzata come cornice per la registrazione di alcune pellicole del cinema italiano e straniero, come ad esempio : "Scarabea – Di quanta terra ha bisogno un uomo?", "Il signor Robinson" e "Travolti da un'insolito destino nell’azzurro mare d’agosto", con protagonisti attori del calibro di Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. Ultimamente, si è deciso di fare un remake di questo splendido film, con protagonista Madonna. Questa spiaggia È particolarmente apprezzata da chi pratica la pesca subacquea sportiva o semplicemente desidera immergersi nelle sue acque. Nella cala troverete anche un bar e un punto di ristoro. Cala Luna è raggiungibile via mare in barca, anche con battelli in partenza dai porti turistici più vicini (Cala Gonone, Santa Maria Navarrese e Arbatax). Mentre per gli amanti del trekking, la spiaggia si raggiunge attraverso un difficile sentiero partendo da Cala Fuili (Dorgali) o da Baunei. Boschi di lecci, corbezzoli e querce rendono il paesaggio un soggetto da cartolina tutto l’anno, specialmente quando in autunno e in primavera si illumina di variopinti colori.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
![]() ENRICOTRAVELS
Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui. Archivi
Novembre 2020
Categorie |