"La Sardegna non è solo spiagge paradisiache". Sembrerà una frase scontata ma è realmente cosi. Molti non sanno che questa terra è ricca di storia e di natura incontaminata. Oggi infatti voglio parlarvi delle più belle cascate della Sardegna. Alcune sono facili da vedere, altre sono immerse nella natura e per visitarle occorre fare un percorso di trekking. Questo è il mese perfetto per vederle cariche d’acqua, grazie alle intense piogge e temporali delle ultime settimane. Ecco la lista delle più belle: 1) Cascata Sa Spendula![]() Sa Spendula è l’ultimo salto del rio Coxinas che ,dopo la cascata, cambia il nome in rio Seddanus. E’ alta circa 60 metri ed è composta da 3 salti, l'ultimo dei quali di circa 30 metri. La cascata si trova in provincia di Cagliari, percorrendo la Strada Statale 196 in direzione Villacidro. Questa cascata è una delle poche in Sardegna che scorre durante tutto l'anno, ed il suo nome, Sa Spendula, deriva dal sardo che significa letteralmente cascata. foto di Roberto Talloru 2) Cascata di Capo NiedduLa cascata di Capo Nieddu si trova nel comune di Cuglieri in provincia di Oristano, dove Il fiume Riu Salighes, con un salto di 40 metri nel vuoto, sfocia direttamente in mare. Questa tipologia di cascata è unica nel suo genere in Italia, e per trovarne di simili bisogna andare nel nord Europa. Il paesaggio circostante ricorda un pò le coste dell’Irlanda e dell'Islanda, dove rimanere incantati dinanzi allo spettacolo regalato dalla natura è quasi d’obbligo. Le rocce calcaree, alte 60/70 metri, hanno un colore rosso terra quasi abbagliante che fanno da contrasto ai colori della folta macchia mediterranea che ricopre l’intera zona. Arrivarci non è stato semplice. Il percorso non è segnalato e bisogna seguire un piccolo sentiero tra rocce e arbusti. Dopo circa 20 minuti di camminata, si arriva alla cascata e la fatica viene immediatamente ripagata. 3) Cascata Sos Molinos![]() La Cascata Sos Molinos si trova nel territorio di Santu Lussurgiu, in provincia di Oristano. La località prende il nome dai numerosi mulini che nel passato venivano alimentati dalle acque del torrente. Durante il tragitto che conduce alla cascata, si possono notare i resti di un antico mulino. La cascata ha un'altezza di 30 metri distribuiti in cinque salti differenti. La zona per giungere la cascata è ricca di boschi di querce ed il periodo migliore per visitarla va dall’autunno alla primavera. La cascata Sos Molinos è accessibile percorrendo la SP15, che da Bonarcado porta a Santu Lussurgiu. Arrivati ad una piazzola asfaltata ci aspetta un sentiero impervio e scosceso lungo circa 150 metri. foto di Marcello Carro 4) Cascate di Lequarci![]() Le cascate Lequarci si trovano nel bellissimo paese di Ulassai in provincia di Nuoro. Sono considerate le più imponenti dell’isola, dove le acque del Rio Lequarci compiono un salto di 50 metri, che avviene da una falesia calcarea di circa 70 metri di lunghezza, creando uno scenario bellissimo. Dopodiché le acque del fiume confluiscono, creando piccoli laghi chiamati piscine naturali di Lequarci. Per arrivare alle cascate Lequarci bisogna raggiungere il paese di Ulassai, in Ogliastra. Poi bisogna percorrere la via Santa Barbara che conduce nelle campagne del paese. Da lì proseguire per circa sei chilometri fino a quando non ci si imbatte nel bellissimo paesaggio creato dalla natura. foto di Marcello Carro 5) Cascata San Pietro Paradiso![]() Tra i monti del comune di Maracalagonis, vicino al sito archeologico della Tomba dei Giganti di Is Concias, troviamo la cascata di San Pietro Paradiso. Immersa in mezzo alla natura, la cascata è alta circa 7 metri ed è di carattere torrentizio. Questo significa che la portata d’acqua cambia in presenza o meno di piogge. La Cascata dista circa 25 km da Cagliari, e per arrivarci bisogna percorrere la strada SS125 in direzione Muravera. Proseguire svoltando a destra in direzione della tomba dei giganti. La cascata si trova circa un chilometro prima. foto di Sofia Frongia 6) Cascata di San ValentinoLa cascata di San Valentino si trova nel centro storico del borgo di Sadali. È alta circa sette metri ed è l’unica cascata della Sardegna a scorrere in un centro urbano. La sorgente deve il suo nome alla vicina parrocchia di San Valentino. Essendo una cascata perenne è possibile visitarla in qualunque mese dell’anno. Per chi abita a Cagliari e vorrebbe visitare il bellissimo borgo, basta prendere la SS 131 sino allo svincolo per Senorbì. Proseguire per il bivio di Isili fino ad arrivare alla SS 198 per Sadali. foto di Marieddu Marieddu 7) Cascata Piscina IrgasLa cascata di Piscina Irgas si trova nel sud Sardegna, esattamente nel territorio di Villacidro. La cascata è circondata da montagne alte fino ai 700 metri ed è visibile prettamente nella stagione invernale, dove le piogge abbondanti creano una serie di piscina naturali. Il modo più semplice per raggiungere la cascata è attraverso il percorso escursionistico numero 113 della durata di circa 1 ora e 45 minuti. 8) Cascata Muru MannuLa cascata di Muru Mannu è situata tra i comuni sardi di Villacidro e Gonnosfanadiga, nella provincia di Cagliari. Grazie ai suoi 72 metri di altezza, è considerata la cascata più alta di tutta l’isola. E’ originata dal rio Muru Mannu ed è di carattere torrentizio, quindi il periodo migliore per visitarla è quello che va dall’autunno alla primavera. Il suo nome deriva dal sardo e significa "muro grande". La cascata può essere raggiunta attraverso un percorso di trekking della durata di due ore circa. foto di Salvatore Pisano 9) Cascata Mularza NoaLa cascata di Mularza Noa, conosciuta anche come cascata di Ortachis, si trova nel comune di Bolotana, nella provincia di Nuoro. La cascata ha un’altezza di circa 18 metri ed è alimentata dal fiume Riu Biralotta. foto di Michele Mascia 10) Cascata di su CraddaxioledduLa cascata di su Craddaxioleddu è situata a Nurallao, all’interno del parco comunale di Funtana Is Arinus. La cascata è alimentata dal Riu di Sarcidano e ha un’altezza di circa 15 metri. Pur non essendo altissima, risulta molto suggestiva perché immersa in un bellissimo bosco di lecci, agrifogli e ciclamini. Molto particolari anche le formazioni rocciose che accompagnano la cascata, si tratta infatti di travertini di cascata, che si formano per precipitazione del carbonato di calcio disciolto nelle acque. foto di Andrea Pilloni 11) Su Fossu De Su Para![]() Il sito naturalistico Su Fossu De Su Para è situato tra le montagne del comune di Villaputzu. Alimentato dal Riu Sa Buddidorgia, il fiume aumenta la sua portata durante i periodi piovosi, creando bellissimi laghetti verde smeraldo. La cascata scorre lentamente lungo una parete rocciosa che sembra un grande fungo, situata nella gola del Buddidorgia, creando uno spettacolo naturale bellissimo. Per raggiungerla bisogna fare un piccolo trekking tra la macchia mediterranea. foto di Jemel 73 12) Su Stampu de su TurrunuNel territorio di Sadali si trova il monumento naturale Su Stampu de su Turrunu, che può essere considerato come un capolavoro della natura. La sua particolarità deriva da un torrente che passa attraverso un tunnel carsico generato dall'erosione dell'acqua, sfociando poi in una piccola grotta. In prossimità de Su Stampu 'e su Turrunu trovate la grotta Is Janas che rappresenta un sito naturalistico molto consigliato da visitare. foto di Francesco Cau 13) Cascata Sa Stiddiosa![]() Nel cuore della Barbagia, tra i boschi di Gadoni e Seulo, si trova un posto magico chiamato Sa Stiddiosa. La cascata alta circa 20 metri e creata dal fiume Flumendosa, deve il suo nome all’acqua che gocciola dalla parete rocciosa, finendo in una piscina naturale sottostante. Sa Stiddiosa è molto famosa per questa caratteristica, ma anche perché è situata in un contesto molto selvaggio e naturale. Per raggiungere la “parete gocciolante” occorre percorrere un sentiero leggermente faticoso, quindi sono consigliate delle scarpe da trekking. foto di Veronica Serrau Prima di concludere la mia personale classifica, voglio farvi conoscere altre due cascate. Una sorta di regalo per voi che mi seguite da tempo! 14) Cascata Riu Pitrisconifoto di Alessandro Cossu 15) Piscine naturali di Bau MelaLa cascata si trova a Villanova Strisaili. foto di Marieddu Marieddu Spero che questo articolo vi sia piaciuto ma ancor di più che vi possa essere utile. Ora aspetto solo di sapere quali sono le vostre cascate preferite qui nei commenti. A presto Enrico Travels
2 Commenti
Bellissime foto.Sto scrivendo un libro sulla Sardegna( ho già pubblicato" la città dei 9 colli" visionabile presso la libreria "Miele amaro" a Cagliari). Sarebbe possibile utilizzare alcune vostre foto per la mia prossima pubblicazione? Naturalmente rispettando le regole del copyright e dando una copia del testo all'autore della foto.
Risposta
Enrico Travels in Sardinia
1/9/2021 01:11:47 am
Buongiorno, le foto presenti in questo articolo non sono tutte mie. In alcune c'è scritto il nome dell'autore con link diretto Instagram
Risposta
Lascia una risposta. |
Details
![]() ENRICOTRAVELS
Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui. Archivi
Novembre 2020
Categorie |