Cagliari può rivelarsi il luogo perfetto per le famiglie o per chi ama stare in mezzo alla natura, infatti in città sono presenti diversi parchi verdi. Ecco i principali: 1)Il parco di TerramainiE’ il luogo ideale per passeggiate tra la macchia mediterranea e lo stagno dei fenicotteri. Qui si ha un vero e proprio contatto con la natura. Nel parco sono presenti quattro aree giochi riservate ai bambini, tra cui una utilizzabile anche dai disabili, un teatro all'aperto per piccole manifestazioni, un campo di bocce, un'area attrezzata per attività fisica e un'area riservata ai cani. Nel parco è presente un punto ristoro. Foto di Cagliari in verde 2)Il parco di MonteclaroIl parco di Monteclaro, situato nel cuore della città, ospita diverse specie di volatili come oche, anatre e numerose tartarughe che hanno scelto come dimora uno dei tanti laghetti artificiali presenti all’interno del parco. Esso rappresenta una delle mete preferite dalle famiglie con bambini e luogo di svago per gli adulti. D'estate vengono organizzate numerose manifestazioni culturali e musicali. Da Giugno 2017 il parco è dotato anche di due aree destinate ai cani. Foto ufficio stampa Comune di Cagliari 3)Orto BotanicoL'Orto Botanico dell'Università di Cagliari è un giardino botanico che contiene circa 2000 specie vegetali suddiviso in tre sezioni principali: Piante del Mediterraneo, Piante grasse e Piante tropicali. In tutto, il giardino contiene circa 600 alberi e 550 arbusti. Il prezzo del biglietto per la visita senza guida è di 4,00 Euro. Per tutte le info visita il sito . Foto di Sardegna in Blog 4) Parco della MusicaIl parco, per la sua posizione strategica, vicino al teatro lirico e all’Auditorium del Conservatorio, è molto frequentato in tutto l’anno e ospita diversi eventi. Si presenta con un'architettura in stile moderno, con un bellissimo prato che costeggia un piccolo fiume artificiale e i diversi ponti in legno lo rendono il “parco più elegante in città”. Foto di Tracce di Sardegna 5) Parco di Monte UrpinuIl parco di Monte Urpinu si trova al centro di Cagliari e rappresenta una delle principali mete per famiglie con bambini. Il parco è il luogo perfetto per fare attività fisica in mezzo alla natura o per una semplice passeggiata tra pini e laghetti. Al suo interno sono presenti numerose specie di flora, fauna e laghi artificiali abitati da cigni e tartarughe, inoltre è possibile osservare diversi esemplari di pavoni. 6) I Giardini PubbliciI Giardini pubblici rappresentano un luogo di pace e assoluta tranquillità, ideale per la lettura, lo studio o semplicemente il relax. Prima di essere acquistato dal Comune di Cagliari nel 1839, appartenne al viceré Villamarina e poi al viceré Roero di Monticelli. Al suo interno troviamo la Galleria Comunale con 500 opere tra dipinti e sculture, sessanta piante centenarie e bellissime opere scultoree quali l’enorme triangolo che poggia su un antico carrubo, statue di epoca romana, come La Grande Ercolanese. Sono presenti i servizi igienici (costo 0,20€), un punto di ristoro, le fontane d’acqua potabile, una totale copertura Wi Fi gratuita ed un servizio di consultazione di libri e quotidiani, chiamato Il Giardino da Leggere. Foto di Tracce di Sardegna 7) Parco Ex VetreriaIl parco, con un'estensione di circa 25.000 mq, è diviso in diverse aree dove troviamo il cinema, un teatro all'aperto, uno spazio chiuso per i giochi dei bambini e un'area dedicata ai cani. Si trova anche un punto ristoro all'interno dell'Ex Vetreria. Sono presenti diverse piante, tutte tipiche dell'area mediterranea. Il parco è fruibile anche nelle ore notturne, inoltre l'area è dotata di cento posti auto. Foto di Tracce di Sardegna 8) Parco Giovanni Paolo IIDal lato di via Figari, superata l'area riservata ai cani, si vede un piccolo spazio riservato ai giochi per i bambini, composto da due altalene e da un castello con scivolo e corde per arrampicarsi. Dall'altro lato, vicino all'ingresso di via del Nastro Azzurro, ci sono dei grandi scivoli gonfiabili a pagamento. Foto di Cagliari in verde 9) Parco di BonariaSi tratta di un parco molto quieto e tranquillo, data anche la sua posizione vicinissima al Santuario di Nostra Signora di Bonaria ed al Cimitero Monumentale di Bonaria. Il parco è dotato di bassi muretti, fontanelle e zone all'ombra presenti lungo tutta l’area. Dal punto più alto del colle, è possibile godere di un panorama bellissimo su gran parte della città di Cagliari. All’interno del parco troviamo diverse specie di piante come il ficus, il leccio, il carrubo e le palme. Foto ufficio stampa Comune di Cagliari 10) Parco di San MicheleIl Parco del Colle di San Michele, è situato sul colle omonimo alto 120 metri sopra il livello del mare, nella parte nord della città. Il parco ha una superficie di circa 250mila metri quadrati, diversificati tra prato, pineta e sentieri per jogging e attività fisica, un’area dedicata ai cani, una zona giochi per i bambini, un punto ristoro ed i servizi igienici. In cima al Colle svetta il castello medievale di San Michele, e da lassù possiamo godere di una vista mozzafiato: la pianura del Campidano, Monte Urpinu, l'adiacente parco di Monte Claro, il porto e la Sella del Diavolo. 11) Parco Naturale di MolentargiusIl Parco naturale regionale Molentargius si estende su un territorio di circa 1600 ettari nei comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena. Nasce nel 1999 e ospita numerose specie di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, oggi uno dei simboli della città. Oltre ai famosi fenicotteri rosa, nel complesso di stagni del Molentargius convivono moltissime specie di uccelli selvatici, come il Germano reale, gli Aironi, i Cavalieri d'Italia e le Gazzette. Ci sono anche delle specie rare come le raganelle, il rospo smeraldino e la tartaruga palustre, tutti perfettamente integrati nella flora endemica. L'accesso al Parco è gratuito e all’interno è possibile fare diverse attività, adatte sia per i grandi che per i più piccoli. E' possibile anche prenotare visite guidate per gruppi, che comprendono l’osservazione della flora e della fauna del Parco. Ci sono ancora altri due comodi modi di visitare il Parco: in minibus elettrico e in battello. Il centro è anche dotato di microscopi, sussidi audiovisivi e mezzi informatici. Per informazioni o prenotazioni delle visite guidate è sufficiente contattare l'Infopoint situato al piano terra dell'Edificio Sali Scelti, all'ingresso di via La Palma, telefonando al numero: +39 070 379191. 12) Giardino sotto le muraIl Giardino sotto le mura è un’area verde situata lungo Viale Regina Elena, nel quartiere di Villanova. Inaugurato il 28 marzo del 2014, si trova tra il Terrapieno e il Bastione di Saint Remy, a ridosso delle vecchie mura del quartiere di Castello. Alla sua realizzazione ha partecipato anche lo scultore Pinuccio Sciola con la creazione di sette opere da esterno. Il giardino ha una lunghezza di 150 metri e occupa un'area di 6500 metri quadri, dove è possibile passare una piacevole giornata immersi nel verde cittadino. foto di Cagliari Holidays
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
![]() ENRICOTRAVELS
Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui. Archivi
Novembre 2020
Categorie |