ENRICO TRAVELS
Foto
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI

6/1/2020

I 12 borghi da visitare in Sardegna

0 Commenti

Read Now
 
La Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per il suo mare cristallino e per le sue coste, ma un pò meno per la sua storia millenaria, per gli ambienti selvaggi, per i siti archeologici e per i suoi borghi, veri custodi della storia isolana. Quest'isola, posizionata al centro del Mediterraneo, ha visto nascere nei secoli porti, borghi di pescatori e paesini con una storia antichissima. In questa guida voglio farvi conoscere i 12 borghi da visitare assolutamente in Sardegna. Partiamo con il primo:

Bosa

Foto
Provate ad immaginare un luogo dominato da un castello, dove tutte le case sono colorate e se non bastasse, a rendere tutto più romantico ci si aggiungesse pure un fiume. Bene questo posto esiste davvero ed è il borgo medievale di Bosa.
Il borgo si trova in provincia di Oristano, nella costa ovest della Sardegna, ed è considerato tra i borghi più belli d’Italia. Il paese nasce sul fondovalle lungo il quale scorre il fiume Temo, unico fiume navigabile in Sardegna, ed è dominata dal castello di Malaspina costruito nel 1112. 


Castelsardo

Foto
Castelsardo si trova nel nord Sardegna, in provincia di Sassari. Questo incantevole borgo medioevale, adagiato su un promontorio che si affaccia proprio al centro del Golfo dell'Asinara, vi sorprenderà per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche, per l’artigianato, per i prodotti tipici e per le splendide insenature. Il borgo fu fondato nel 1270 dalla famiglia genovese Doria, poi per un periodo lungo 300 anni visse sotto la dominazione spagnola. 
Nel punto più alto del promontorio sorge il Castello dei Doria, attuale sede del Museo dell'Intreccio Mediterraneo. 

foto di Giusi Casada

Atzara

Foto
Atzara è un antico borgo medievale situato sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu, al centro della Sardegna. Il paese della Barbagia, risale all'anno 1000, e sorse presso la fonte di Bingia de giosso, tuttora esistente. Atzara, famosa per il suo squisito vino Mandrolisai, custodisce intatta la pregiata struttura urbana caratterizzata dall'architettura di gusto catalano. Tra le strette viuzze si osservano le antiche case, basse, di granito, con gli originari solai in assi di quercia. Questo borgo è famoso anche per la grande tradizione nella tessitura: i suoi tappeti sono fra i più rinomati dell'isola.

foto di Sandro Serra

Burgos

Foto
Burgos, borgo medievale, si trova in provincia di Sassari, nella parte centro-settentrionale della Sardegna. Il borgo nacque nel 1337, su iniziativa del giudice Mariano IV d’Arborea, che inviò una colonia di 24 famiglie, provenienti forse da Villanova Monteleone. Il paese è sovrastato da un'imponente castello, che sorge su una cima di granito alta 647 metri. L'edificio è costituito da una grande torre principale alta 15 metri, da una tripla parete e da muri perimetrali. La costruzione del castello risale alla prima metà del XII secolo per volere del giudice di Torres Gonnario II di Lacon-Gunale.
Il borgo di Burgos è sviluppato in forte pendenza sulle pendici rocciose e si divide in due parti. Una parte del paese è costituita da costruzioni più recenti mentre l'altra presenta caratteristiche tipicamente medievale. 
Attorno al borgo si dispiega un paesaggio incantato formato dal bosco Badde Salighes e la foresta Burgos popolata da asinelli, da cavalli di razza anglo-araba-sarda e dal pony sardo.

foto di Alessandro Orrù

stintino

Foto
Stintino si trova nella punta a nord-ovest della Sardegna, in provincia di Sassari. Il borgo è famoso per la sua spiaggia-simbolo, la Pelosa, considerata una delle più belle d’Europa. Stintino nasce nel 1885, dopo la decisione del Governo italiano di istituire una colonia penale sull'isola dell'Asinara. 45 famiglie su 54, che abitavano sull'isola dell'Asinara, si stabilirono a Stintino, fondando la "Comunione dei 45". Tra le attività principali che si praticano nel borgo marinaio di Stintino, c'è la pesca. Questa attività influenza tantissimo anche la cucina locale, dove le sue specialità sono i ricci, i crostacei e la bottarga di tonno. Tra i piatti invece spiccano la zuppa di patate e aragosta con pescato locale, l'agliata di polpo, il polpo alla stintinese e fra i dolci la "tumbarella". 
Dal giugno 2016 è possibile visitare il Museo della tonnara (MUT) che racconta la storia della tonnara di Stintino e delle altre tonnare del Mediterraneo.

foto di Giusi Casada

san pantaleo

Foto
San Pantaleo è un caratteristico borgo arroccato tra le montagne granitiche nel massiccio di Cugnana, in Gallura. Il paese nasce agli inizi del novecento, come ritrovo religioso per le comunità attorno, ma si sviluppa solo negli anni ’60 grazie all’arrivo di pittori, scultori e altri artisti da tutta l’Europa, attratti dall'atmosfera del luogo così distante dalla mondanità della Costa Smeralda. Il borgo è caratterizzato da bassi edifici abilmente restaurati, da piccole botteghe artigianali e atelier artistici. 
​Ogni giovedì, San Pantaleo mette in scena il mercatino artistico tra i più belli della Sardegna.

foto di Miss Marras

Posada

Foto
Posada si trova in provincia di Nuoro, nella costa orientale della Sardegna. Il  borgo medievale è arroccato su una collina calcarea sovrastata dal Castello della Fava, costruito nel XIII secolo. Del Castello, oggi, rimane la torre e le rovine restaurate della cinta muraria. Il borgo si presenta come un labirinto di pietra fatto di intricati vicoli, ripide scalinate, archi e piazzette. 
Da vedere nel borgo di Posada anche la chiesa parrocchiale di sant'Antonio Abate, patrono del paese, risalente al 1324 e ricostruita nel Seicento. 

foto di Michele Izzo

sadali

Sadali si trova nella provincia del Sud Sardegna, nella parte centro-orientale dell'isola.  Il borgo medievale si trova ad oltre 700 metri d’altitudine sull'altopiano calcareo su Taccu. Grazie alla presenza di questo altopiano, che garantisce un serbatoio alimentato da sorgenti perenni e acqua piovana, Sadali viene definito come il paese dell’acqua.
Su Taccu alimenta tantissime sorgenti, torrenti e cascate tra cui 
su Stampu de su Turrunu, la cascata di san Valentino, sa bucca manna. Nel borgo si trova anche l'unico santuario sardo intitolato a Valentino, martire romano del III secolo. Al centro del paese c’è la casa museo sa Omu ‘e zia Cramella, di fine Ottocento.
Foto
foto di Marieddu Marieddu

Carloforte

Foto
Carloforte si trova nell'Isola, di origine vulcanica, di San Pietro, la seconda isola dell'arcipelago del Sulcis. 
Il borgo fu fondato nel 1738, durante il regno di Carlo Emanuele III, da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un'isola al largo della Tunisia. L'origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare ancora oggi nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi, nell'urbanistica del paese.
Carloforte si può raggiungere in traghetto, circa 30-40 minuti di traversata, da Calasetta o da Portoscuso.

foto di Elisa Boe

sardara

Foto
Sardara si trova in provincia del Sud Sardegna, nella parte centro-meridionale dell'isola.
Il suggestivo borgo naturalistico è Bandiera Arancione dal 2005, riconoscimento per i piccoli comuni che vantano un’offerta turistica all’insegna dell’eccellenza e della qualità.

Sardara è caratterizzata dalla presenza del castello di Monreale, sulla collina omonima, e dello stabilimento di acque termali sulle antiche thermae romane e per il complesso nuragico di S. Anastasia nel centro dell’abitato.

foto di Valentino Selis

orgosolo

Foto
Orgosolo si trova al centro della Sardegna e fa parte della cosiddetta “Barbagia di Ollolai”, nel cuore della provincia di Nuoro.
Il borgo è situato a 620 metri sul livello del mare, ed è celebre per il suo paesaggio spettacolare del Supramonte, per la presenza dei murales che decorano le case del centro storico, per essere stato al centro di situazioni legate al banditismo. e per essere la patria del “canto a tenore”, uno stile di canto corale divenuto patrimonio dell’Umanità UNESCO. Orgosolo è anche il luogo perfetto per gli amanti del trekking. Qui si trova uno dei canyon più grandi d'Europa, su Gorroppu.

foto di Luca Pirri

ulassai

Foto
Ulassai si trova in provincia di Nuoro, nel cuore dell'Ogliastra. Il borgo, circondato da massicci rocciosi calcarei denominati ''tacchi'' , si trova all'altezza di quasi 800 metri sul livello del mare. Con un’alta percentuale di persone longeve fra i suoi 1500 abitanti contribuisce a una delle cinque blue zone del mondo. Ulassai è anche famosa per le spettacolari grotte, come is Lianas e su Marmuri, e per le cascate come quella di Lequarci, alta quasi 100 metri.
Il borgo è un museo a cielo aperto, in armonia tra architettura cittadina, natura e opere d’arte. A impreziosire l’atmosfera ecco la Stazione dell’Arte, che custodisce il ‘genio multiforme’ dell’artista Maria Lai, cittadina più celebre di Ulassai. 

foto di Sardinia Mood

Questa guida termina qui, spero vi possa essere utile. Vi aspetto sul mio profilo Instagram per rimanere aggiornati sulle mie ultime avventure!

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    EnricoTravels 

    Qui troverai i miei Reportage. Leggi l'ultimo "Corona Virus: Reportage sulla mia quarantena"

    Foto

    Foto
    ENRICOTRAVELS 
    ​
    Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui.


    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

© COPYRIGHT 2020 ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI