Provate ad immaginare un luogo dominato da un castello, dove tutte le case sono colorate e se non bastasse, a rendere tutto più romantico ci si aggiungesse pure un fiume. Bene questo posto esiste davvero ed è il borgo medievale di Bosa. Bosa si trova in provincia di Oristano, nella costa ovest della Sardegna, ed è considerata tra i borghi più belli d’Italia proprio per la collocazione perfetta di tutti gli elementi presentati all’inizio. Il paese nasce sul fondovalle lungo il quale scorre il fiume Temo, unico fiume navigabile in Sardegna, ed è dominata dal castello di Malaspina costruito nel 1112. Ho visitato per la prima volta il paese un mese fa ed i ricordi di questo borgo rimarranno per sempre dentro di me. Ora vi racconto il perché. ![]() Era una giornata calda e ventilata di giugno, esattamente il 1 del mese e per festeggiare il settimo anniversario di fidanzamento con la mia compagna Federica, ho pensato di organizzare qualcosa di speciale proprio a Bosa, incuriosito dal suo aspetto romantico. Siamo partiti da Cagliari e dopo circa 2 ore, siamo arrivati all’ingresso del paese dove ho parcheggiato l’auto per proseguire la visita a piedi. Abbiamo fatto una breve passeggiata seguendo il fiume, ammirando le bellissime case colorate, e dopo qualche scatto ci siamo fermati a mangiare nel ristorante Sa Nassa che si trova a pochi passi dal ponte principale. Ci tenevo a pubblicizzare il ristorante perché abbiamo mangiato benissimo e speso il giusto. Federica però non era al corrente di ciò che la stava aspettando, infatti con la scusa di farle le ultime foto vicino al fiume, mentre lei era in posa sopra una una piattaforma in legno utilizzata dai pescatori, ho impostato l’autoscatto e furtivamente mi sono avvicinato a lei, il tempo di mettermi in ginocchio e stava già piangendo per l’emozione. Esatto, era una proposta di matrimonio. ![]() Dopo le varie foto di rito da inviare ai parenti e amici, complici nell’organizzare in modo dettagliato quella bellissima giornata, abbiamo proseguito la visita del borgo. Ci siamo addentrati nell’antico quartiere medievale di Sa Costa, caratterizzato da vicoli stretti e casette colorate, un labirinto da fiaba dove è piacevole smarrirsi. Tra un vicolo e l’altro ci siamo fermati ad esplorare le numerose botteghe artigianali dove ci si dedica alle tradizioni del passato, come i ricami di filet e l'arte della filigrana. Inoltre Bosa è rinomata per i suoi vini di malvasia, per la lavorazione e l'esportazione del corallo, per la lavorazione dei tessuti e dei cesti intrecciati. Infine abbiamo concluso la giornata, visitando il castello di Malaspina e vi assicuro che il panorama da lassù è qualcosa di unico. Queste sono tutte le foto che ho scattato in uno dei borghi più belli d’Italia: Bosa. Vi ricordo infine che potete continuare a seguire le mie avventure su Instagram @Enricotravels_insardinia.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
![]() ENRICOTRAVELS
Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui. Archivi
Novembre 2020
Categorie |