Vi è mai capitato di andare in spiaggia e ritrovarvi a passare la giornata cercando di tenere fermo l’ombrellone con il rischio che possa essere spazzato via dal vento? Ecco, questo è quello che mi è successo una settimana fa. Il Maestrale è un vento freddo che spira da nord-ovest ed in Sardegna può essere considerato l’incubo dei turisti, che magari si ritrovano in spiagge poco riparate, o la salvezza per chi vuole sfuggire dal caldo torrido. Una settimana fa, non avendo bene a mente quali fossero le spiagge riparate dal Maestrale, mi sono ritrovato nel bel mezzo di una bufera tanto che il mio ombrellone è stato spezzato in due dalle raffiche di vento. Morale della favola? Domenica di relax buttata all’aria. Una volta rientrato a casa, guardando alcune "Stories" su Instagram ho visto che tante persone si erano godute la giornata di mare in spiagge completamente riparate dal vento. Quasi non credevo ai miei occhi tanto da decidermi di creare una guida gratuita, per evitare che altre persone si possano ritrovare nella mia stessa situazione in futuro. Prima di continuare la lettura voglio consigliarti di dare uno sguardo ad un video che ho fatto un pò di tempo fa, ma che ancora oggi sta riscuotendo tantissimi consensi positivi sul mio canale YouTube. Come promesso, vi elencherò una serie di spiagge riparate dal vento di Maestrale. Questa lista è basata principalmente sull’esperienza vissuta dagli amici che mi seguono su Instagram. Partiamo con la prima: 1) Cala Monte TurnoLa Spiaggia di Cala Monte Turno è situata sulla costa sud orientale dell'isola, nel territorio di Castiadas. La spiaggia è caratterizzata da una forma ad arco che si estende per 300 mt, con sabbia bianca, e da un bellissimo mare color turchese. Cala Monte Turno è riparata dal vento di Maestrale ed è stata scelta come "spiaggia più bella del 2018" dagli esperti di Skyscanner, sito web leader nel mondo delle vacanze, classifica stilata in base a pulizia dell’arenile, limpidezza delle acque e paesaggio. 2) TuerreddaAll’interno di un’insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio di Teulada, si estende per 600 metri circa, la spiaggia di Tuerredda. Questa spiaggia richiama scenari caraibici: i colori del mare variano dal turchese al celeste insieme alla sabbia, soffice e bianca, rendono questo luogo un vero e proprio paradiso. Grazie alla sua conformazione è ben riparata dal Maestrale e il suo mare quasi sempre calmo . 3) Caletta del FaroCi troviamo nella penisola del Sinis, nel comune di Cabras e nelle vicinanze del sito archeologico di Tharros. La Caletta è una piccolissima spiaggia nella parte interna di Capo San Marco, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. Ad un lato è ancora presente un pontile, utilizzato in passato dai pescatori. La spiaggia è riparata da quasi tutti i venti, dal maestrale allo scirocco. foto di Andrea Marongiu 4) Porto PinoNella costa sud occidentale della Sardegna, nel territorio di Sant’Anna Arresi, c’è una delle perle del Mediterraneo: Porto Pino. La spiaggia, lunga circa quattro chilometri, è divisa in due parti: la prima parte, quella vicino ai parcheggi, è caratterizzata da sabbia scura, mentre la seconda, incastonata tra laguna e pineta, è caratterizzata da sabbia bianchissima e da un fondale basso con colori che variano dal turchese al verde smeraldo, caratteristiche che rendono questo litorale perfetto per le famiglie. La seconda spiaggia di Porto Pino confina con Is Arenas Biancas, il vero gioiello del sud Sardegna. Chiamata anche le Dune, per la presenza di una distesa lunga un chilometro , di morbide colline di sabbia bianca. foto di Andrea Skull 5) Porto Sa RuxiPorto Sa Ruxi è la prima spiaggia del comune di Villasimius ed è formata da tre piccole cale con sabbia a grani grossi. Il mare cristallino ha un colore turchese con un fondale sabbioso e basso. Alle spalle del litorale si trova inoltre una bella macchia mediterranea e alberi di ginepro. Prima di continuare con la lettura ci tenevo a ricordarvi di seguire anche la mia galleria Instagram @Enricotravels_insardinia per rimanere aggiornati su tutte le mie ultime avventure!! Inoltre da pochi giorni ho creato anche un secondo profilo @Enricotravels_preset dedicato esclusivamente all'editing e post produzione delle foto , utilizzando il programma Lightroom. 6) Sa Mesa LongaCi troviamo nella località di Putzu idu, a San Vero Milis, e questa è Sa Mesa Longa. Il nome deriva dalla parola “tavola lunga”, perché a poche decine di metri dalla riva, si trova una barriera naturale di roccia arenaria che protegge la spiaggia dal maestrale. Nelle giornate di forte vento infatti, la spiaggia assume le sembianze di una vera e propria piscina naturale. Sa Mesa Longa è un mix di colori che vanno dal giallo ocra della sabbia, dal nero degli scogli, al blu del mare. foto di Simone Nonnis 7) CapriccioliCapriccioli si trova nella parte nord-orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena. Il suo nome in gallurese significa “capretti”, e fa riferimento ad una coppia di possenti massi che formano varie calette. Le spiagge più famose di Capriccioli sono: spiaggia del Pirata, spiaggia la Celvia e spiaggia Capriccioli; caratterizzate da sabbia finissima, da un mare azzurro, e protette da rocce di granito rosa e dalla macchia mediterranea. foto di Mattia Perra 8) Spiaggia delle VaccheCi troviamo nel comune di San Teodoro, esattamente nella località di Monte Petrosu, ed incastonata tra rocce granitiche e macchia mediterranea, troviamo la spiaggia delle Vacche. Il nome della cala deriva dalla presenza, in passato, delle vacche lungo l’arenile. Acqua cristallina e sabbia finissima rendono questa spiaggia un vero e proprio paradiso lungo solo 30 metri. Oltre al mare possiamo ammirare un panorama incredibile, infatti alla destra possiamo osservare l’Isola di Tavolara e l’Isola Molara, mentre a sinistra l’Isolotto Rosso e i promontori di Porto San Paolo. foto di Gloria Venturi 9) Porto IstanaLa spiaggia si trova nella costa nord-orientale della Sardegna, ai piedi di capo Ceraso, un promontorio granitico situato nel territorio di Olbia. La baia di Porto Istana è formata da un insieme di quattro spiagge, tutte caratterizzate dai colori turchese del mare, e da sabbia soffice e bianca. Dalla spiaggia si può godere del panorama che regala l’isola di Tavolara. foto di Silvia Scano Eccoci alla fine, spero che questa guida possa esservi d'aiuto nelle vostre vacanze in Sardegna, o semplicemente nei vostri weekend al mare!
Vi ricordo che potete iscrivervi alla Newsletter, tramite il pop-up che si aprirà in automatico una volta entrati nel sito. L'iscrizione vi permetterà di ricevere un'email al mese con contenuti extra e di rimanere aggiornati sui miei viaggi, sui nuovi itinerari, sulle mie foto e sui video. A presto.
1 Commento
Antonino
7/16/2020 08:56:57 am
Splendido e molto utile. Grazie mille.
Risposta
Lascia una risposta. |
Details
![]() ENRICOTRAVELS
Vivi i miei viaggi attraverso i miei racconti. Leggi gli ultimi articoli, clicca qui. Archivi
Novembre 2020
Categorie |