ENRICO TRAVELS
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI

Costa di Baunei

40 km di costa incontaminata dove le montagne cadono a picco sul mare, lasciando spazio ad insenature mozzafiato e cale di ciottoli bianchi. Questa è la costa di Baunei dove il mare turchese e trasparente incontra la natura selvaggia dei monti creando scenari paradisiaci. Questo tratto di costa è accessibile solo via mare con imbarcazioni o via terra attraverso percorsi di trekking ben articolati.
Durata Itinerario: 8 h 
                  

Tipologia: Relax, Coppie con bambini       
                   
 
Difficoltà: 1/5
​​Come arrivare: 
Partenza da Cagliari (aeroporto Elmas) arrivo a S.Maria Navarrese (porto)

150 km durata 1h 58 min.

Partenza da Olbia (aeroporto) arrivo S.Maria Navarrese (porto)
184 km durata 2 h 14 min.
Cosa vedere:
Cala Goloritzè, Cala Mariolu, Cala Sisine, Spiaggia dei Gabbiani, Cala Biriola, Cala Luna, Grottadel Fico e Grotta del Bue Marino.

Non può mancare: 
Escursione in barca per la costa con Nuovo Consorzio Marittimo Ogliastra ​
Foto
Una volta arrivati al porto di S.Maria Navarrese, paese vicino a Baunei, troverete alla vostra destra la biglietteria. Il prezzo dell’escursione varia dai 35 ai 65 Euro in base alla tipologia di escursione che andrete a scegliere. Io ho scelto la “Linea Rossa”. Questa escursione prevede tre soste in spiaggia: Cala Mariolu la mattina, Cala Sisine durante la pausa pranzo e Cala Luna dopo pranzo. Questa linea da anche la possibilità di visitare, facoltativamente la Grotta del Fico durante la sosta alla Cala Mariolu. Si può optare per il pranzo al sacco oppure per un pranzo al ristorante, presente a Cala Sisine e Cala Luna.
 Il rientro in porto è previsto intorno alle 18.00/18.30. Una volta salito sull’imbarcazione, la Motonave si presenta pulita, accogliente e con uno staff competente e gentile. Durante il tratto di navigazione dal porto a Cala Mariolu, la mia vista si imbatte sull imponente Pedra Longa, che il capitano descrive al meglio sia in lingua italiana che inglese. Poco prima della sosta a terra non può passare inosservata Cala Goloritzè, monumento naturale dal 1993, e Punta Caroddi, una guglia alta 143 mt che svetta sulla cala.
​
Arrivati a Cala Mariolu, decido di concentrarmi completamente su questa cala senza visitare la Grotta del Fico. La sosta dura quasi 2 ore. I colori dell’acqua toccano tutte le tonalità del blu e del verde smeraldo e la spiaggia è caratterizzata per i suoi sassolini piccoli e bianchi. Uno scoglio di enormi dimensioni divide la parte nord della spiaggia, che funge da trampolino per i grandi e bambini oltre che da pontile per le barche. Il pesci sono visibili già dalla riva ad occhio nudo e fare il bagno in queste acque trasparenti è una tappa obbligatoria. Terminata la prima sosta, dopo una ventina di minuti di navigazione, ci aspetta la seconda tappa a Cala Sisine. Questa cala si distingue per i suoi sassolini estremamente bianchi di piccole e medie dimensioni che compongono la spiaggia. Il fondale è costituito da sabbia bianca di grossi chicchi calcarei e sassi arrotondati dal mare. Si presenta come una meta ideale per chi desidera immergersi nelle sue acque ed esplorare il mondo sommerso, oppure per coloro che desiderano godersi il sole in relax. Io opto per la seconda opzione, sfruttando il tempo a disposizione per pranzare e per godermi il paesaggio circostante. Una volta terminato la sosta di 1 e 40 minuti, ci aspetta Cala Luna. La cala, famosa per le cinque grotte che sorgono a nord della spiaggia, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della fotografia.
​

Trascorse le quasi due ore di sosta, si rientra verso il porto di S. Maria Navarrese e non mi resta che salutare questa bellissima e affascinante costa.

© COPYRIGHT 2020 ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI