ENRICO TRAVELS
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI

Costa del Sulcis-Iglesiente

La zona della Sardegna sud-occidentale, conosciuta come Sulcis-Iglesiente, è caratterizzata da una bellissima costa fatta di alte scogliere a strapiombo sul mare, stupende spiagge con sabbia bianca o dorata, ed altre calette sabbiose o rocciose con un fondo di ciottoli levigati. L'attività mineraria della zona, ha lasciato nel corso del tempo le sue tracce anche nella costa: sono presenti tantissimi ex villaggi minerari, magazzini, gallerie e ormeggi, legati all'attività estrattiva del sottosuolo, che rendono ancora più interessanti e caratteristiche le diverse spiagge della zona.

​
Durata Itinerario: 2h

Tipologia: Avventura, Coppie.
​
Difficoltà: 
1 su 5
                
Come arrivare:
Partenza da Cagliari (aeroporto Elmas) arrivo alla spiaggia di Masua
​
70,6 km durata 1 h 1 min.​


Cosa vedere: 
Spiaggia di Masua, Scoglio di Pan di Zucchero, Porto Flavia, Grotta Azzurra (Sardegna), Cala Domestica, Portixeddu, Porto Pino, isola di San Pietro, isola di Sant'Antioco.

Non può mancare:

Escursione in gommone nella “costa delle Miniere” con Warung beach club Masua




Foto
Qualche giorno fa ho prenotato, insieme ad un amico, un’escursione in gommone nella “costa delle miniere” affidandomi all’esperienza dello staff del Warung e credetemi, è stata un’esperienza incredibile. 
Una volta arrivati alla spiaggia di Masua, dopo aver percorso la strada panoramica per Nebida, siamo stati accolti dai ragazzi del Warung, un beach bar e ristorante a ridosso della spiaggia. Il costo dell’escursione varia dai 20 euro per un’ora fino a 30 euro per due ore a persona. Noi abbiamo scelto la prima opzione.



Alla guida del gommone c’era Matteo, il capitano, che con grande professionalità ed esperienza ci ha guidato nella descrizione di tutte le tappe.
Nella prima sosta, di circa 15 minuti abbiamo visto Porto Flavia, un suggestivo vecchio porto d’imbarco dei materiali estratti nelle miniere vicine che si affaccia direttamente sul mare.
Dopo alcuni metri di navigazione ci siamo fermati per una seconda sosta alla grotta del Soffione,
così chiamata per l’effetto generato dalle onde del mare che si insinuano nella sua cavità e vengono "rimbalzate" con grossi spruzzi. Sotto consiglio di Arianna, compagna del "capitano", mi sono immerso in quelle acque blu cobalto per visitare questa grotta ed è stata un'esperienza unica.

La terza tappa ci ha portato alla Baia dell’acqua dolce, ma il vero punto forte dell'escursione è la visita alla Grotta Sardegna, così chiamata perché l’uscita della grotta ricalca perfettamente i contorni della mia amata isola.
Il giro in gommone viene completato con la visita alla baia dei Faraglioni, al Canalgrande e come ultima tappa, prima di rientrare in spiaggia, abbiamo sostato sotto il maestoso faraglione di Pan di Zucchero.
Matteo ci ha descritto alla perfezione il “simbolo” di questa affascinante e selvaggia costa.


​
Foto
​Dove mangiare: Nel beach bar/ristorante Warung
Foto
Terminata l’escursione, abbiamo deciso di pranzare in questa bellissima struttura che si affaccia proprio sul mare e una volta entrati dentro, vi sembrerà di stare in una di quelle spiagge paradisiache del sud America.
​Ho avuto da subito la sensazione che il personale del Warung lavori con armonia e passione, con l’obiettivo di soddisfare ogni esigenza del cliente.





Siamo rimasti sorpresi dal menù, sia per la qualità delle materie prime sia per la preparazione dei piatti, tanto da lasciare carta bianca allo chef.
Come entrée ci hanno servito una cozza di Arborea su crema di ceci ed erbette con un pomodorino confit, e dopo qualche minuto una tartara di tonno rosso delle tonnare sulcitane con melone cantalupo e chips di riso. È stata un’esplosione di sapori in totale equilibrio fra loro.
Il secondo piatto non è stato da meno, ci hanno servito un filetto di orata, cotto alla perfezione, con topinambur e bietola sarda al Cannonau. Per chiudere in bellezza, sotto consiglio del personale, ci hanno servito un tris di seadas buonissime.
​Le nostre aspettative sono state altamente superate.
© COPYRIGHT 2020 ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • DIARIO DI BORDO
  • Itinerari
    • Costa di Baunei
    • Costa del Sulcis-Iglesiente
    • Villasimius
    • Costa dell'oristanese
  • Preset
  • CONTATTI